- Home
- PRIVACY
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - GDPR
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (di seguito GDPR), ed in relazione ai dati personali riguardanti persone fisiche oggetto di trattamento, la informiamo che il trattamento dei dati personali da Lei forniti ed acquisiti da Concordia Mediazioni srl saranno oggetto di trattamento nel rispetto della citata normativa e nel rispetto dei diritti ed obblighi conseguenti e le specifichiamo quanto segue.
A) TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il Titolare del trattamento è Concordia Mediazioni srl (Partita Iva 04884080872), Organismo di mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia al n. 481 del ROC, con sede in Catania, Piazza Giovanni Verga n. 25 – CAP 95129, email conciliazione.concordia@gmail.com - pec:concordia@pecaruba.it- Tel. 095536191/3288242012.
B) RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO: ai sensi dell’articolo 4 del GDPR Il responsabile del trattamento è la Responsabile dell’Organismo Dott.ssa Valeria Virzì. C.f. VRZVLR76H44D286U;
C) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO): Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è la Responsabile dell’Organismo Dott.ssa Valeria Virzì. C.f. VRZVLR76H44D286U;
D) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO: Il trattamento dei dati personali è attuato senza ricorrere a processi automatizzati tra cui la profilazione.
In particolare, i dati verranno trattati per le seguenti finalità: • organizzazione, conduzione e gestione di procedimenti di mediazione civile, mediazione familiare, ADR per i consumatori e procedimenti ADR, comprese le sue fasi preparatorie e conseguenziali delle procedure medesime ai sensi di legge, ed in particolare per: generare gli avvisi, predisporre il fascicolo cartaceo e telematico, gestire la procedura di mediazione, gestire i pagamenti delle indennità, gestire gli aspetti contabili e fiscali, consentire l’archiviazione delle pratiche per il periodo stabilito dalla legge (almeno 3 anni – Art. 12, DM 180/2010), adempiere ad ogni obbligo di legge connesso e consequenziale; • adempiere ai conseguenti e correlati obblighi di legge, amministrativi, contabili o fiscali; • adempiere a richieste delle Autorità di controllo, dell’Autorità giudiziaria, del Ministero della Giustizia o delle Autorità garanti nei settori specifici di attività nell’esercizio delle loro potestà previste dalle normative vigenti; • eventuali attività peritali di soggetti terzi legate alla specifica tipologia di controversia trattata; • per ogni finalità che si renda necessaria per effettuare i procedimenti di mediazione civile,4 mediazione familiare, ADR per i consumatori e procedimenti ADR in generale e servizi di formazione; • creazione di archivio unico presso la sede legale di Concordia Mediazioni srl, per poter rilasciare all’interessato certificazioni, duplicati, copie o estratti della documentazione fornita, anche dopo la conclusione dei servizi richiesti. a)Nello svolgere le attività di cui al proprio oggetto sociale,Concordia Mediazioni srl esegue un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poterie non è, quindi, necessario acquisire il consenso dell'interessato ai sensi degli articoli 6 comma 1 lettera d e 9 comma 2 lettera g del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), pertanto nello specifico, i dati personali non particolari sono trattatianche senza il consenso espresso dell’interessato (ai sensi dell’art. 6 lett. b) ed e) del GDPR) per le finalità già delineate oltrechè per le seguenti finalità: • consentire la registrazione di Concordia Mediazioni srl ai Siti Web; • gestire e mantenere gli stessi Siti Web; • adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere fra Concordia Mediazioni srl e l’interessato; • rispondere a richieste d’informazioni o consulenza rivolte dall’interessato ad Concordia Mediazioni srl; • creare l’archivio unico presso la sede legale di Concordia Mediazioni srl, per poter rilasciare all’interessato certificazioni, duplicati, copie o estratti della documentazione fornita, anche dopo la conclusione dei servizi richiesti; • inviare al Ministero della Giustizia e alle Autorità competenti i dati da queste richiesti, in forza di Leggi, Decreti o Regolamenti, a fini statistici, di monitoraggio o sanzionatori; • prevenire o scoprire attività illecite o fraudolente; • esercitare i diritti di Concordia Mediazioni srl, quali per esempio il diritto di difesa in giudizio. I dati particolari (art. 9 GDPR) possono invece essere trattati: b) previo specifico e distinto consenso dell’interessato o in caso di necessità per assolvere gli obblighi del Titolare (ai sensi dell’art. 9 del GDPR), per le seguenti finalità: • organizzazione, conduzione e gestione di procedimenti di mediazione civile, mediazione familiare, arbitrato amministrato, ADR per i consumatori e procedimenti ADR in generale; • creazione di archivio unico presso la sede legale di Concordia Mediazioni srl, per poter rilasciare all’interessato certificazioni, duplicati, copie o estratti della documentazione fornita, anche dopo la conclusione dei servizi richiesti; • adempiere a richieste delle Autorità di controllo, dell’Autorità giudiziaria, del Ministero della Giustizia o delle Autorità garanti nei settori specifici di attività del Titolare, nell’esercizio delle loro potestà previste dalle normative vigenti; • esercitare diritti di ADR Intesa, quali per esempio il diritto di difesa in giudizio. E) LUOGO DEL TRATTAMENTO: Il luogo del trattamento è la sede di Concordia Mediazioni srl in Catania, Piazza Giovanni Verga – CAP 95129 (CT). F) BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI: La base giuridica del trattamento deriva: A) dall’incarico conferito dalla parte che richiede la mediazione o vi aderisce, perseguendo l’interesse legittimo della soluzione stragiudiziale di una controversia relativa a diritti disponibili; B) dall’adempimento di obblighi di legge; C) da consenso espresso, per i dati non indispensabili (ad es: mail per ricevere informativa di iniziative finalizzate alla promozione della cultura della mediazione e dell’ADR).La base giuridica del trattamento è pertanto fondatasull’esplicito consenso exarticolo 6, par 1, lett. a). La base giuridica del trattamento è altresì fondata sull’art. 6, par. 1, lett. b), c), sull’art. 9, par. 2,lett. a), f) e sull’art. 6, par. 1 lett. f). G) FONTE DEI DATI PERSONALI: Qualora i dati personali non siano stati ottenuti presso l'interessato, come accade per idati relativi alle parti chiamate, la fonte è l’istanza di mediazione compilata dalla parte istante e/o dal suo legale. Inquest’ultimo caso, il legale dichiara di aver ottenuto dal suo cliente lo specifico consenso al trattamento dei dati a lui forniti. H) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI: Il trattamento dei datipersonali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse di Concordia Mediazioni srl e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e lariservatezza nel rispetto della normativa vigente. L’Organismo si impegna a custodire e controllare gli stessi in maniera taleda ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o nonconforme alle finalità per cui sono stati raccolti. I dati raccolti sono conservati per il periodo necessario allo svolgimentodell’incarico richiesto e, comunque, sino al momento in cui il cliente esercita il diritto di cancellazione degli stessi acondizione che la cancellazione non sia in contrasto con necessità di archiviazione previste dalla legge (almeno 3 anni – Art.12, DM 180/2010). I) CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI: Concordia Mediazioni srltratta unicamente i dati identificativi e di contatto della parte istante e delle parti chiamate in mediazione oltre agli eventualidati sensibili e giudiziari esclusivamente a seguito di apposita Istanza depositata dalla parte interessata e/o dal suo legale,istanza mirata alla conclusione di un contratto giuridicamente vincolante e relativo al servizio di mediazione offerto. I datipersonali, anche sensibili, eventualmente comunicati al mediatore durante la procedura di mediazione rimangonostrettamente riservati al mediatore e non vengono in alcun modo trattati senza il previo espresso consenso della parte che liha forniti. In tale ultimo caso, tali dati saranno oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità utili di cui al punto D). J) CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI: Ad esclusione degli eventuali dati sensibili che, salvo espresso consensodella parte a cui fanno riferimento, saranno a disposizione esclusivamente del mediatore nominato per l’incarico dimediazione, gli altri dati personali saranno comunicati esclusivamente al mediatore nominato, al personale operanteall’interno dell’Organismo di mediazione per le finalità di cui al punto b) e per l’adempimento degli oneri di legge. In ognicaso, tutti i destinatari dei dati (tra essi anche i soggetti terzi operanti ai fini di adempiere agli oneri di legge) sono comunquevincolati al rispetto della riservatezza di cui al GDPR e alla normativa vigente in materia di mediazione. K) CONFERIMENTO DEI DATI E RIFIUTO: Il conferimento dei dati è necessario ai fini dello svolgimento delle finalitàdi cui al punto D) ed il rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di avviare laprocedura di mediazione presso il presente Organismo. L) TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO: I dati non sono trasmessi all’estero salvo il caso in cui si tratti di compiere una mediazione transfrontaliera. In tale ultimo caso, i dati comunicati saranno esclusivamente quelli strettamente necessari allo svolgimento della procedura. In ogni caso, tutti i destinatari dei dati sono comunque vincolati al rispetto della riservatezza di cui al GDPR e alla normativa vigente in materia di mediazione. M) DIRITTI DELL’INTERESSATO: l’interessato ha il diritto a che i suoi dati siano trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Inoltre, ha diritto, ove possibile ed in qualunque momento: - di essere informato su come vengono utilizzati i dati personali come, ad esempio tramite la presente informativa sulla privacy; - di richiedere l’accesso (art. 15), la rettifica (art. 16) o la cancellazione (art. 17) dei dati personali che deteniamo. Può altresì chiedere la limitazione del trattamento che lo riguarda (art. 18), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20); - di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento (art. 7) senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Si fa presente che qualora l’interessato opti per revocare il consenso, ciò potrebbe influire sulla corretta e corrente gestione della procedura di mediazione; - di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano (art. 21); - qualora infine l’interessato ritenga che il trattamento che lo riguarda violi la normativa vigente in materia, ha il diritto di proporre Reclamo (art. 77) ad un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. Per l’Italia tale autorità è il “Garante per la protezione dei dati personali”, istituito dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675 (http://www.garanteprivacy.it/). L’interessato può ottenere ulteriori informazioni sui suoi diritti incluse le circostanze in cui si applicano rivolgendosi all’autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede abitualmente. L’esercizio di tutti i diritti predetti potrà essere esercitato in ogni momento scrivendo al Titolare del trattamento ai riferimenti sopra indicati. Potrai esercitare i Tuoi diritti autonomamente gestendo i tuoi dati e le tue preferenze nel centro privacy presente nella tua Area Clienti in ogni caso potrai inviare al Titolare del trattamento una richiesta ai seguenti contatti: Valeria Virzì 3288242012 o 095539161